Niente cambio olio senza sostituzione del filtro: A ogni cambio olio sostituire in ogni caso anche il filtro olio.
- Far fuoriuscire l’olio motore a motore ancora caldo per svuotare interamente la coppa dell’olio e evacuare la maggior parte dei corpi estranei assieme all’olio.
- Per svitare il filtro utilizzare chiavi adatte.
- Rimuovere completamente tutti i residui di guarnizione dalla superficie d’appoggio sul motore e pulirla con cura.
- Per le cartucce filtranti pulire con cura la scatola filtro.
- Utilizzare sempre le guarnizioni nuove fornite con il filtro. Una guarnizione vecchia non garantisce una tenuta perfetta.
- Oliare le guarnizioni con olio motore. Non utilizzare grasso lubrificante. I suoi componenti potrebbero attaccare gli O-ring del filtro.
- Non piegare il filtro quando lo si appoggia sulla filettatura.
- Prima del serraggio controllare che tutte le guarnizioni siano correttamente in sede.
- Serrare il filtro unicamente a mano, senza utilizzare ausili.
- Controllare il livello dell’olio.
- Avviare il motore al minimo e controllare che non vi siano perdite nel circuito.

Il filtro olio cambio per il cambio automatico ha il compito di proteggere il cambio stesso dai corpi estranei.
Rispetto agli oli per cambio automatico, gli oli speciali per cambio manuale devono soddisfare dei requisiti ulteriori. Oltre alla lubrificazione delle superfici degli ingranaggi, delle ruote planetarie e delle superfici di scorrimento del cuscinetto, l’olio viene utilizzato per azionare le guarnizioni dei freni e la frizione. Serve inoltre per la trasmissione della coppia dalla pompa alla ruota della turbina.
Garantendo un filtraggio ottimale dei materiali che favoriscono l’usura, come ad es. gli sfridi metallici, il filtro cambio allunga la vita del cambio e ne migliora le prestazioni.