
Nei veicoli dotati di sistema dell’aria secondaria è possibile che si verifichino le seguenti contestazioni durante la fase di funzionamento a freddo:
- La pompa dell’aria secondaria (SLP) fa rumori
- La SLP non funziona
- Nuova avaria della SLP dopo un tempo di funzionamento breve
- Oscillazioni del numero di giri a motore freddo Possibili codici di errore OBD sono: P0410; P0411

La vera causa del danno rimane nel veicolo e può pertanto determinare il ripetersi dell’avaria della pompa dell’aria secon daria. In caso di sostituzione di una pompa dell’aria secondaria, si devono sempre controllare anche la valvola di commutazione che attiva la pompa e la valvola dell’aria secondaria per rilevare eventuali difetti di tenuta.
Il controllo rapido della valvola dell’aria secondaria può svolgersi molto semplicemente nel modo seguente:
- Staccare dalla valvola di non ritorno dell’aria secondaria il tubo flessibile di collegamento che porta alla pompa dell’aria secondaria. Vedere il punto di controllo “P” nel grafico sul retro
- Se su questo lato della valvola sono presenti depositi (prova con il dito, vedere la Fig. 1), ciò significa che la valvola di non ritorno non è a tenuta e deve essere sostituita. In questo caso la pompa dell'aria secondaria può già aver subito danni.
- Controllare ed eventualmente sostituire anche la pompa dell’aria secondaria.
Nella quasi totalità dei casi questo danno viene provocato dalla condensa dei gas di scarico nella pompa dell’aria secondaria. Spesso durante la riparazione si procede però semplicemente alla sostituzione della pompa dell’aria secondaria.

01 Pompa dell’aria secondaria
02 Valvola di commutazione (EUV)
03 Valvola di non ritorno disinseribile (ca. 1995 )
04 Valvola di disinserimento dell'aria secondaria (ca. 1993 1997)
05 Valvola di non ritorno dell’aria secondaria (ca. 1993 1997)
P Punto di controllo per il controllo rapido
Le valvole dell’aria secondaria fanno parte del sistema dell’aria secondaria e sono montate tra la pompa dell’aria secondaria (01) e il collettore dei gas di scarico. Esse impediscono che picchi di pressione nel sistema dei gas di scarico causino danni nel sistema dell’aria secondaria e che il gas di scarico o la condensa giungano nella pompa dell’aria secondaria.
Esistono diverse versioni di valvole dell’aria secondaria: le valvole di non ritorno disinseribili (03) sono perlopiù valvole azionate a depressione. Nelle versioni più recenti (a partire da ca. 1998 ) l’apertura avviene tramite la pressione dell’aria secondaria. In questo modo viene meno il comando pneumatico tramite una valvola di commutazione (02). Le valvole di non ritorno dell’aria secondaria (05) aprono per effetto della pressione del flusso dell’aria secondaria.