Informazioni sulla diagnosi

Danni ai fermi perno del pistone

Perché gli spinotti e gli alesaggi dei perni del pistone si rompono? Anche il foro del perno in corrispondenza degli anelli di sicurezza è deformato? Le estremità degli alesaggi del perno presentano inoltre danni notevoli su entrambi i lati del pistone? Il lato frontale del pistone ha una forma bombata a causa dell’usura? Questo articolo illustra le possibili cause.

Informazioni generali sui danni ai fermi perno del pistone

Come fermo perno del pistone vengono utilizzati anelli di sicurezza o i cosiddetti anelli Seeger. Entrambe le tipologie si possono rompere durante il funzionamento o possono staccarsi o separarsi dalla scanalatura nel pistone.

La rottura degli anelli di sicurezza o delle estremità dell’anello è sempre da ricondurre a una sovrasollecitazione o a un trattamento inappropriato all’inserimento degli anelli di sicurezza. Gli anelli di sicurezza sono sollecitati in senso assiale solo se il perno del pistone subisce un movimento assiale. Un problema di allineamento della biella o un fusto della biella pendente e di solito asimmetrico rende non più paralleli l’asse del perno del pistone e dell’albero pistoni. Il perno del pistone urta in sequenza incredibilmente veloce contro i fermi perno del pistone ed estrae questi ultimi gradualmente dalla scanalatura. Successivamente questi vengono di nuovo spinti fino alla superficie di scorrimento cilindro, dove si consumano a causa dell’usura. Infine gli anelli di sicurezza si rompono. I pezzi si bloccano tra il pistone e il cilindro. Altri pezzi vengono scaraventati nella cavità degli alesaggi dei perni del pistone a causa della forza di massa, causando forti erosioni del materiale. Non di rado i frammenti raggiungono anche l’altro lato del pistone attraverso l’alesaggio interno del perno del pistone, causando gravi danni.

Danni ai pistoni dovuti a fermi perno rotti


Descrizione

  • Su entrambi i lati del pistone l’estremità degli alesaggi del perno presenta notevoli danni. I danni si estendono, in parte, fino allo spazio anulare (fig. 1).
  • Un anello di sicurezza nella scanalatura del perno è saltato e si è rotto.
  • Il secondo anello di sicurezza si è danneggiato.
  • A causa dell’assenza del fermo perno, il perno del pistone si è spostato verso l’esterno fino alla superficie di scorrimento cilindro.
  • Il lato frontale del perno del pistone si è usurato assumendo una forma bombata a causa del contatto prolungato con la superficie di scorrimento cilindro (fig. 2).
  • Il pistone è molto asimmetrico.

Descrizione

  • Portanza asimmetrica del pistone (fig. 4).
  • Alesaggio del perno del pistone e perno del pistone rotti (fig. 5 e 6).
  • Foro del perno in corrispondenza degli anelli di sicurezza deformato.

Valutazione

Durante il funzionamento i fermi perno, sviluppati come anelli di sicurezza o anelli Seeger, vengono estratti solo da una spinta assiale del perno del pistone. Il presupposto è che essi siano inseriti correttamente e non siano danneggiati.

La spinta assiale nel perno del pistone si presenta sempre quando, durante il funzionamento, l’asse del perno del pistone non è parallelo a quello dell’albero motore. Questo succede prevalentemente quando, a causa di una biella piegata, il pistone è molto inclinato. In caso di movimenti della corsa si presenta una spinta assiale variabile, a causa della quale l’anello di sicurezza nella direzione della pressione principale viene regolarmente estratto. L’anello di sicurezza saltato si blocca tra il perno del pistone che si sposta verso l’esterno, il pistone e la superficie di scorrimento cilindro.

Qui si usura e si rompe in più pezzi. A causa della loro forza di massa i pezzi colpiscono il materiale del pistone nel giro di poco tempo con i movimenti verso l’alto e il basso del pistone (fig. 2). Singoli frammenti si spostano anche attraverso il perno del pistone cavo, causando danni irreparabili sul lato opposto del pistone.

Possibili cause

  • Spinta assiale del perno del pistone con il motore in funzionamento a causa di:
    • Piegamento o torsione della biella.
    • Occhi della biella con alesaggio inclinato (mancato parallelismo degli assi).
    • Asse del cilindro non ortogonale rispetto all‘asse dell‘albero motore.
    • Gioco del cuscinetto di biella eccessivo, in particolare in combinazione con fusti della biella asimmetrici.
    • Perni di biella non paralleli rispetto all‘asse dell‘albero motore (errore di lavorazione).
  • Utilizzo di anelli di sicurezza vecchi o danneggiati.
  • Anelli di sicurezza montati in modo inappropriato.

Questo potrebbe interessarvi

Utilizzo dei cookie e protezione dati

Il gruppo Motorservice utilizza i cookie per consentirvi di utilizzare al meglio il proprio sito web e per poterlo migliorare costantemente nonché a scopi statistici. Qui trovate maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie, il nostro colophon e le disposizioni sulla protezione dei dati.

Confermare con un clic su “OK” di aver letto e compreso l’informativa sui cookie, la dichiarazione relativa alla tutela dei dati e il colophon. Le impostazioni del proprio browser relative ai cookie di questo sito web possono essere modificate in qualsiasi momento.

Impostazioni area riservata

Attribuiamo grande importanza alla trasparenza delle informazioni in materia di protezione dei dati. Sul nostro sito sarete informati con esattezza su qualiimpostazioni potete scegliere e cosa esse comportano. Potrete modificare le impostazioni selezionate in qualsiasi momento. La selezione effettuata, quale essa sia, non potrà in alcun modo essere ricondotta alla vostra persona (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto). Trovate maggiori informazioni su come cancellare i cookie nella funzione Aiuto del vostro browser. Ulteriori informazioni sono riportate nelladichiarazione relativa alla tutela dei dati.

Modificate le impostazioni dell’area riservata facendo clic sui pulsanti corrispondenti

Necessari

I cookie necessari per il sistema consentono il funzionamento corretto del sito web. Senza questi cookie si possono avere problemi di funzionamento o messaggi di errore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni che avete effettuato sul sito

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web
  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Comfort

Questi cookie rendono più comoda la visita del sito web e memorizzano ad esempio determinate impostazioni per non farvele inserire di nuovo ogni volta che visitate il sito.

Il sito web:

  • non memorizza i cookie necessari per il sistema
  • non memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta.

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • non valuta le visite in modo anonimo e non utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web.
  • non riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Statistici

I cookie statistici ci consentono di valutare in forma anonimizzata, ovvero senza che sia possibile risalire alla vostra persona, il comportamento di utilizzo del nostro sito web. Questo ci consente di valutare la performance del sito e di migliorarlo costantemente, per offrirvi un’esperienza d’uso migliore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Come regola generale rispettiamo ovviamente l’impostazione do-not-track (DNT) del vostro browser. In questo caso i tracking cookies non vengono depositati enon avviene alcun tracking delle funzioni.