Informazioni utili

Danni caudati dal rodaggio del motore al minimo

Quali sono i possibili errori durante il rodaggio del motore? Dopo il montaggio, il motore può funzionare al minimo per ore? Quali guasti si possono verificare? In questo contributo scoprirete come effettuare il rodaggio di motori ricondizionati.

SITUAZIONE

In molte officine o ditte di riparazione si pratica una procedura di rodaggio del motore che tende a causare danni. Dopo il montaggio il motore spesso viene fatto funzionare al minimo anche per giorni interi. Si ritiene infatti erroneamente che questo metodo di rodaggio sia particolarmente indicato, poiché non sollecita eccessivamente il motore e eviterebbe quindi eventuali danni. In realtà è vero il contrario: il funzionamento del motore al minimo per ore è assolutamente dannoso per il motore stesso! Non è possibile effettuare il rodaggio del motore al minimo. Questo metodo può procurare una forte usura e danni.


PROBLEMI DEL RODAGGIO AL MINIMO SONO

  • Con un numero di giri minimo la pompa olio genera meno pressione e non alimenta a sufficienza i punti di lubrificazione. 
  • I cuscinetti a strisciamento non vengono lubrificati e raffreddati correttamente. Lo sporco e il materiale asportato per attrito durante il rodaggio non vengono eliminati dai supporti. 
  • Dai cuscinetti a strisciamento fuoriesce troppo poco olio. Pertanto non viene spruzzato olio a sufficienza sulla parete del cilindro. Lo sporco e il materiale asportato per attrito non vengono lavati via, causando un’usura maggiore nonché danni sin dalla fase di rodaggio (Fig. 1). 
  • Durante il funzionamento al minimo la valvola in pressione (freccia nella Fig. 1) per il raffreddamento a iniezione dei pistoni non si apre. Il pistone non viene raffreddato e gocciola troppo poco olio, causando la lubrificazione insufficiente del perno del pistone e della bronzina. 
  • Il turbocompressore non viene lubrificato e raffreddato correttamente. Bastano 20 minuti di funzionamento al minimo per danneggiare un turbocompressore. Questo vale non solo per la fase di rodaggio, ma anche durante il funzionamento normale. 
  • Componenti quali valvole, albero a camme e bilanciere, che si trovano lontani dal circuito dell’olio della pompa olio, potrebbero non ricevere olio a sufficienza o addirittura nessuna lubrificazione. 
  • Durante il funzionamento al minimo le fasce elastiche non sono in grado di garantire una tenuta al 100 %. I gas di combustione caldi fluiscono e riscaldano la parete del cilindro danneggiando il film di olio. In condizioni sfavorevoli l’olio può anche penetrare nella camera di combustione. Conseguenza: Fumo blu e fuoriuscita di olio dallo scarico.

LUBRIFICAZIONE CON NUMERO DI GIRI

La Fig. 2 illustra la lubrificazione di un motore con numero di giri medio. A un numero di giri più alto la pressione dell’olio è sufficiente, per cui le valvole degli spruzzatori d’olio si aprono per alimentare i canali per l’olio di raffreddamento dei pistoni con olio fresco (01). L’olio di ritorno dal raffreddamento del pistone lubrifica e inoltre raffredda il perno del pistone. La lubrificazione delle superfici del cilindro al di sotto del pistone è assicurata dalla centrifugazione di una quantità sufficiente di olio che fuoriesce secondo le disposizioni dai punti di appoggio dell’albero motore.


RODAGGIO DI MOTORI REVISIONATI

Se non è presente un banco di prova per effettuare un programma di rodaggio definito il motore deve essere rodato su strada.

CONSIGLI PER IL RODAGGIO SU STRADA

  • Non caricare al massimo il veicolo 
  • Far funzionare il motore a un numero di giri sempre diverso fino a max. 2/3 del regime massimo 
  • Evitare di far marciare il veicolo al minimo 
  • Non tirare le marce 
  • Evitare i lunghi percorsi in salita (carico eccessivo) 
  • Evitare i lunghi percorsi in discesa (carico insufficiente e trascinamento dannoso) 
  • Non utilizzare il freno motore 
  • Non viaggiare alla velocità massima 
  • Non viaggiare a temperature esterne estremamente elevate 
  • Evitare lunghi tempi di fermo al minimo (ad es. stop ai semafori, code)

ALTRE AVVERTENZE

  • Durante la fase di rodaggio si consiglia di controllare costantemente il livello dell’olio. Il consumo di olio può essere elevato durante la fase di rodaggio. Si consiglia di controllare il livello dell’olio ogni 50-100 km e event. di rabboccare l’olio. In caso di diminuzione evidente del livello dell’olio sull’asta di livello dell’olio, controllare il livello dell’olio a intervalli più ravvicinati. 
  • Non riempire eccessivamente il motore di olio 
  • Importante: Dopo un cambio d’olio, ogni 1000 km sostituire anche il filtro dell’olio. Rimuovere dal motore lo sporco e il materiale asportato per attrito prodotti dal rodaggio.

Questo potrebbe interessarvi

Utilizzo dei cookie e protezione dati

Il gruppo Motorservice utilizza i cookie per consentirvi di utilizzare al meglio il proprio sito web e per poterlo migliorare costantemente nonché a scopi statistici. Qui trovate maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie, il nostro colophon e le disposizioni sulla protezione dei dati.

Confermare con un clic su “OK” di aver letto e compreso l’informativa sui cookie, la dichiarazione relativa alla tutela dei dati e il colophon. Le impostazioni del proprio browser relative ai cookie di questo sito web possono essere modificate in qualsiasi momento.

Impostazioni area riservata

Attribuiamo grande importanza alla trasparenza delle informazioni in materia di protezione dei dati. Sul nostro sito sarete informati con esattezza su qualiimpostazioni potete scegliere e cosa esse comportano. Potrete modificare le impostazioni selezionate in qualsiasi momento. La selezione effettuata, quale essa sia, non potrà in alcun modo essere ricondotta alla vostra persona (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto). Trovate maggiori informazioni su come cancellare i cookie nella funzione Aiuto del vostro browser. Ulteriori informazioni sono riportate nelladichiarazione relativa alla tutela dei dati.

Modificate le impostazioni dell’area riservata facendo clic sui pulsanti corrispondenti

Necessari

I cookie necessari per il sistema consentono il funzionamento corretto del sito web. Senza questi cookie si possono avere problemi di funzionamento o messaggi di errore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni che avete effettuato sul sito

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web
  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Comfort

Questi cookie rendono più comoda la visita del sito web e memorizzano ad esempio determinate impostazioni per non farvele inserire di nuovo ogni volta che visitate il sito.

Il sito web:

  • non memorizza i cookie necessari per il sistema
  • non memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta.

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • non valuta le visite in modo anonimo e non utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web.
  • non riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Statistici

I cookie statistici ci consentono di valutare in forma anonimizzata, ovvero senza che sia possibile risalire alla vostra persona, il comportamento di utilizzo del nostro sito web. Questo ci consente di valutare la performance del sito e di migliorarlo costantemente, per offrirvi un’esperienza d’uso migliore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Come regola generale rispettiamo ovviamente l’impostazione do-not-track (DNT) del vostro browser. In questo caso i tracking cookies non vengono depositati enon avviene alcun tracking delle funzioni.