Nozioni basilari
Un particolare tipo di filtraggio è rappresentato dal deumidificatore dell’aria. Il deumidificatore dell’aria trova applicazione soprattutto negli impianti di alimentazione dell’aria compressa di veicoli commerciali medi e pesanti. Poiché nei veicoli moderni l’aria compressa viene utilizzata come vettore energetico per numerosi processi di comando e regolazione, il deumidificatore dell’aria rientra nella dotazione di sicurezza del veicolo.
Funzionamento

dell’aria
L’aria compressa necessaria per i freni viene generata con un compressore azionato dal motore. L’aria compressa passa quindi dal compressore al deumidificatore dell’aria a una camera con regolatore di pressione. Qui viene essiccata mediante un granulato specifico, mentre la pressione nell’impianto frenante è limitata a un valore impostato per mezzo di un regolatore di pressione integrato.
Infine l’aria compressa giunge in un apposito contenitore dotato di un sensore dell’acqua di condensa e di una valvola di sicurezza per il monitoraggio dell’essiccazione dell’aria.
Danni conseguenti
Se l’acqua e l’olio penetrano nel serbatoio e quindi nell’impianto frenante, si possono avere conseguenze pericolose e costose: L’umidità danneggia le valvole e provoca danni da corrosione nei condotti e nei serbatoi. A temperature inferiori allo zero l’intero impianto può inoltre congelare. L’olio compromette infine la funzionalità delle valvole e rallenta la reazione dei freni. Di conseguenza le pastiglie dei freni sono maggiormente sollecitate e si usurano più rapidamente. Per evitare danni e costi si consiglia di utilizzare un deumidificatore dell’aria di Kolbenschmidt.
La durata dei singoli componenti aumenta e i veicoli sono meno soggetti ai guasti.