Informazioni sul prodotto

Pompe elettriche di alimentazione del carburante E1F, E2T e E3T – prefiltro intasato

Le pompe di alimentazione carburante delle serie E1F, E2T e E3T sono dotate di un prefiltro. Cosa fare se la pompa di alimentazione carburante si surriscalda, emette forti rumori o genera una pressione insufficiente? È possibile pulire il prefiltro quando è intasato? E la pompa di alimentazione carburante funziona anche con il diesel? Qui trovate le risposte alle vostre domande.

Prodotto: Pompe elettriche di alimentazione del carburante

N. Pierburg

E1F:
7.21440.51.0/.53.0/.63.0/.68.0/.78.0

E2T:
7.21287.53.0; 7.21565.70.0/.71.0;
7.21538.50.0

E3T:
7.21659.53.0/.70.0/.72.0

 

La maggior parte delle pompe di alimentazione carburante moderne viene attraversata dal carburante e quindi contemporaneamente lubrificata e raffreddata. Se questo flusso attraverso la pompa risulta insufficiente, ad es. a causa dello sporco, sussiste il rischio del “funzionamento a secco”. Le pompe di alimentazione carburante delle serie E1F, E2T e E3T dispongono di un prefiltro incorporato sul lato di aspirazione. Questo piccolo “prefiltro” protegge la pompa dalla penetrazione di impurità. La sporcizia presente nel carburante aspirato può intasarlo.

 


CONTESTAZIONI POSSIBILI:

  • la pompa di alimentazione carburante ha una pressione e una portata insufficienti
  • la diminuzione della portata può mandare in blocco la pompa di alimentazione carburante
  • il funzionamento a secco della pompa ne provoca il guasto
  • danno al sistema di alimentazione del carburante
  • danni al sistema di iniezione
  • la pompa di alimentazione carburante è eccessivamente rumorosa durante il funzionamento
  • la pompa di alimentazione carburante si surriscalda troppo
  • perdita di colpi del motore
  • guasto precoce con durata utile insufficiente

POSSIBILI CAUSE:

Oltre all’acqua le impurità sono la causa più frequente di questo tipo di danni. Eventuali motivi:

  • formazione di ruggine nel sistema di alimentazione del carburante dovuta all’acqua di condensa
  • penetrazione nel serbatoio del carburante di impurità provenienti dall’esterno (ad es. durante il rifornimento)
  • invecchiamento del carburante dovuto a tempi di fermo prolungato (formazione di depositi)
  • mancato rispetto degli intervalli di manutenzione (sostituzione filtri)
  • scarsa qualità del carburante
  • tubi flessibili di alimentazione carburante vecchi, poros

SI CONSIGLIANO LE MISURE SEGUENTI:

  • Lavare l’intero sistema di alimentazione del carburante con carburante pulito di qualità.
  • Pulire l’inserto filtro intasato sul lato di aspirazione (l’inserto filtro non può essere fornito come ricambio).
  • Se necessario sostituire la pompa di alimentazione carburante. A seconda del grado di sporcizia può essere necessario pulire l’intero sistema di alimentazione del carburante (ad es. anche smontando e pulendo il serbatoio del carburante).

PULIZIA DEL PREFILTRO:

  • Estrarre con cautela il prefiltro dal raccordo di aspirazione usando una pinzetta. Attenzione: Non danneggiare il raccordo di aspirazione!
  • Pulire il prefiltro nel carburante. Attenzione: Attenersi alle norme di sicurezza sulla manipolazione del carburante!
  • Reinserire con cautela il prefiltro nel raccordo di aspirazione. Attenzione: Non danneggiare il raccordo di aspirazione!

AVVERTENZA:

Per il montaggio a posteriori di una pompa elettrica di alimentazione del carburante di tipo E1F attenersi a quanto segue: In caso di impiego con benzina il prefiltro può rimanere nella pompa.

In caso di impiego con gasolio è necessario rimuovere il prefiltro, in quanto la maggiore viscosità del gasolio può causare problemi in presenza di temperature basse.

AVVERTENZA:

Per pompe di alimentazione carburante del tipo E1F Pierburg mette a disposizione, con il suo filtro a reticella per carburante (N. ordine 4.00030.80.0), un filtro che protegge la pompa di alimentazione carburante in modo affidabile da particelle estranee prevenendo in questo modo un’avaria precoce. Il filtro a reticella dovrebbe essere sostituito nello stesso intervallo di manutenzione del filtro carburante.

Questo potrebbe interessarvi

Utilizzo dei cookie e protezione dati

Il gruppo Motorservice utilizza i cookie per consentirvi di utilizzare al meglio il proprio sito web e per poterlo migliorare costantemente nonché a scopi statistici. Qui trovate maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie, il nostro colophon e le disposizioni sulla protezione dei dati.

Confermare con un clic su “OK” di aver letto e compreso l’informativa sui cookie, la dichiarazione relativa alla tutela dei dati e il colophon. Le impostazioni del proprio browser relative ai cookie di questo sito web possono essere modificate in qualsiasi momento.

Impostazioni area riservata

Attribuiamo grande importanza alla trasparenza delle informazioni in materia di protezione dei dati. Sul nostro sito sarete informati con esattezza su qualiimpostazioni potete scegliere e cosa esse comportano. Potrete modificare le impostazioni selezionate in qualsiasi momento. La selezione effettuata, quale essa sia, non potrà in alcun modo essere ricondotta alla vostra persona (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto). Trovate maggiori informazioni su come cancellare i cookie nella funzione Aiuto del vostro browser. Ulteriori informazioni sono riportate nelladichiarazione relativa alla tutela dei dati.

Modificate le impostazioni dell’area riservata facendo clic sui pulsanti corrispondenti

Necessari

I cookie necessari per il sistema consentono il funzionamento corretto del sito web. Senza questi cookie si possono avere problemi di funzionamento o messaggi di errore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni che avete effettuato sul sito

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web
  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Comfort

Questi cookie rendono più comoda la visita del sito web e memorizzano ad esempio determinate impostazioni per non farvele inserire di nuovo ogni volta che visitate il sito.

Il sito web:

  • non memorizza i cookie necessari per il sistema
  • non memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta.

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • non valuta le visite in modo anonimo e non utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web.
  • non riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Statistici

I cookie statistici ci consentono di valutare in forma anonimizzata, ovvero senza che sia possibile risalire alla vostra persona, il comportamento di utilizzo del nostro sito web. Questo ci consente di valutare la performance del sito e di migliorarlo costantemente, per offrirvi un’esperienza d’uso migliore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Come regola generale rispettiamo ovviamente l’impostazione do-not-track (DNT) del vostro browser. In questo caso i tracking cookies non vengono depositati enon avviene alcun tracking delle funzioni.