Informazioni sulla diagnosi

Problemi di tenuta e danni alle fasce elastiche

Ingolfamento

Un ingolfamento spesso causa danni alle fasce elastiche. Perché le cause dell’usura delle fasce elastiche vengono spesso interpretate erroneamente? In questo articolo leggerete come si verifica un ingolfamento.

Dopo i danni causati dallo sporco quelli causati dall’usura per ingolfamento sono la seconda causa più frequente di danni alle fasce elastiche. Nell’ingolfamento il film di olio viene seriamente danneggiato dalla pressione contro la parete del cilindri per cui si produce attrito metallico delle fasce elastiche contro la parete del cilindro e lo loro spessore parete si riduce rapidamente in senso radiale. Il contatto metallico delle fasce elastiche con la parete del cilindro (Fig. 1) deve essere un fenomeno transitorio e eccezionale (ad es. durante l’avviamento a freddo) e non è ammesso nel normale funzionamento del motore. La durata dei pistoni, delle fasce elastiche e degli alesaggi dei cilindri ne soffre fortemente e si riduce di conseguenza. Normalmente gli antagonisti di strisciamento sono sempre separati dal metallo dal film di olio (Fig. 2). Il film di olio deve essere più spesso delle irregolarità presenti sulle superfici degli antagonisti di strisciamento. 

Durante il funzionamento del motore i disturbi di combustione producono spesso l’accumulo e anche la condensazione del carburante sulla parete del cilindro. Il film di olio viene diluito o lavato via. Il conseguente attrito misto provoca l’usura completa delle fasce elastiche dopo pochi chilometri di percorrenza. Il motore perde potenza e il consumo di olio del motore aumenta.


L’attrito misto provoca una fortissima usura radiale delle fasce elastiche e della superficie del cilindro. Questo fenomeno si nota molto bene su entrambi i segmenti dell’anello raschiaolio. Nella Fig. 3 si vede un anello raschiaolio nuovo e un anello raschiaolio usurato dall’attrito misto. Entrambi i segmenti raschiaolio sono stati completamente asportati. Il motore dal quale proviene l’anello soffre di un consumo di olio eccessivo. Questo tipo di usura radiale, che insorge non solo sugli anelli raschiaolio, è da ricondurre quasi sempre a un ingolfamento. 

In particolare quando l’usura non è uniforme su tutti i pistoni può essere riconducibile solo a un’usura da attrito mista dovuta a ingolfamento. Questa circostanza si verifica molto spesso e dimostra che le fasce elastiche non sono usurate per la supposta cattiva qualità del materiale o una lavorazione del cilindro errata. In tal caso l’usura sarebbe uniforme su tutti i pistoni e le fasce elastiche e non solo su determinati cilindri.


L’usura da attrito misto causata da un ingolfamento si verifica in egual misura nei motori a benzina e nei motori diesel. 

Nel motore a benzina la causa principale sono i frequenti viaggi su brevi distanze (in particolare nei motori a carburazione più vecchi) e le mancate accensioni. Per partire e nella fase di riscaldamento i motori a benzina necessitano di una quantità di carburante decisamente maggiore rispetto al funzionamento alla temperatura di esercizio. Nei frequenti viaggi su brevi distanze può accadere che il carburante condensato che aderisce alla parete del cilindro non evapori e si combini all’olio motore. L’olio viene così diluito e a causa della perdita di viscosità dell’olio motore si genera un attrito misto. Nel motore a benzina l’ingolfamento può essere causato anche da candele o bobine di accensione difettose, poiché il carburante non si accende e non viene bruciato. 

Nei motori diesel la quantità di carburante iniettata si accende a seguito della presenza di aria compressa nella camera di combustione. Se la compressione manca (riempimento insufficiente) o il carburante è di scarsa qualità, si verificano un ritardo di accensione, una combustione insufficiente e l’accumulo di carburante liquido nella camera di combustione.


Ulteriori cause dell’ingolfamento nel motore diesel

  • Iniettori difettosi e non a tenuta
  • Difetto della pompa di iniezione e delle relative regolazioni
  • Tubazioni di iniezione posate e fissate in modo errato (oscillazioni)
  • Guasti meccanici (battuta del pistone sulla testata) causati da una sporgenza pistone eccessiva, a seguito della rettifica delle superfici di tenuta e dell’utilizzo di guarnizioni testata di spessore non adatto
  • Cattivo riempimento a causa del filtro aria ostruito
  • Cattivo riempimento a causa di un turbocompressore difettoso o usurato
  • Cattivo riempimento a causa di fasce elastiche usurate o rotte
  • Cattiva qualità del carburante (cattiva accensione spontanea e combustione incompleta)

ATTENZIONE

Anche per questo tipo di danni occorre distinguere se l’usura sia presente solo su determinati cilindri o su tutti i cilindri. Se tutti i cilindri sono danneggiati la causa è globale, come la cattiva qualità del carburante o un cattivo riempimento. Se sono danneggiati solo singoli cilindri potrebbe trattarsi piuttosto di un guasto agli iniettori, alle tubazioni di iniezione, alle candele di accensione o ai cavi dell’alta tensione.

Questo potrebbe interessarvi

Utilizzo dei cookie e protezione dati

Il gruppo Motorservice utilizza i cookie per consentirvi di utilizzare al meglio il proprio sito web e per poterlo migliorare costantemente nonché a scopi statistici. Qui trovate maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie, il nostro colophon e le disposizioni sulla protezione dei dati.

Confermare con un clic su “OK” di aver letto e compreso l’informativa sui cookie, la dichiarazione relativa alla tutela dei dati e il colophon. Le impostazioni del proprio browser relative ai cookie di questo sito web possono essere modificate in qualsiasi momento.

Impostazioni area riservata

Attribuiamo grande importanza alla trasparenza delle informazioni in materia di protezione dei dati. Sul nostro sito sarete informati con esattezza su qualiimpostazioni potete scegliere e cosa esse comportano. Potrete modificare le impostazioni selezionate in qualsiasi momento. La selezione effettuata, quale essa sia, non potrà in alcun modo essere ricondotta alla vostra persona (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto). Trovate maggiori informazioni su come cancellare i cookie nella funzione Aiuto del vostro browser. Ulteriori informazioni sono riportate nelladichiarazione relativa alla tutela dei dati.

Modificate le impostazioni dell’area riservata facendo clic sui pulsanti corrispondenti

Necessari

I cookie necessari per il sistema consentono il funzionamento corretto del sito web. Senza questi cookie si possono avere problemi di funzionamento o messaggi di errore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni che avete effettuato sul sito

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web
  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Comfort

Questi cookie rendono più comoda la visita del sito web e memorizzano ad esempio determinate impostazioni per non farvele inserire di nuovo ogni volta che visitate il sito.

Il sito web:

  • non memorizza i cookie necessari per il sistema
  • non memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta.

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • non valuta le visite in modo anonimo e non utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web.
  • non riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Statistici

I cookie statistici ci consentono di valutare in forma anonimizzata, ovvero senza che sia possibile risalire alla vostra persona, il comportamento di utilizzo del nostro sito web. Questo ci consente di valutare la performance del sito e di migliorarlo costantemente, per offrirvi un’esperienza d’uso migliore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Come regola generale rispettiamo ovviamente l’impostazione do-not-track (DNT) del vostro browser. In questo caso i tracking cookies non vengono depositati enon avviene alcun tracking delle funzioni.