Informazioni sulla diagnosi

Riconoscere ed eliminare

Consumo di olio maggiore - 2

Quale tipo di difetto causa una forte usura radiale delle fasce elastiche? Quali sono le cause e le conseguenze degli ingolfamenti? A cosa occorre fare attenzione durante la revisione del motore? Cosa può accadere se per levigare si utilizzano pietre abrasive smussate o se si lavora esercitando una pressione eccessiva? Cosa si intende per involucro di lamiera? Quale tipo di difetto causa portanze asimmetriche del pistone? Qui trovate maggiori informazioni.

Usura dei pistoni, delle fasce elastiche e dei cilindri causata da ingolfamento

Descrizione

  • Il pistone presenta evidenti tracce di usura sul bordo della superficie e sul mantello del pistone.
  • Sul mantello del pistone si vedono punti di frizione, caratteristici di un ciclo a secco in seguito a un ingolfamento.
  • Le fasce elastiche presentano una forte usura radiale (fig. 1). Entrambi gli elementi di raccordo (superfici portanti) dell’anello raschiaolio sono logorati (fig. 2). Per un confronto cfr. fig. 3: profilo di un anello raschiaolio nuovo e vecchio (anello raschiaolio con smussi opposti).
  • Consumo di olio maggiore.


Valutazione

L’ingolfamento causato da disturbi di combustione porta sempre a un danneggiamento del velo di olio che, a sua volta, causa dapprima una quota di attrito misto maggiore e, quindi, l’usura delle fasce elastiche in breve tempo. Solo quando il velo di olio è talmente danneggiato dal carburante da determinare una lubrificazione insufficiente, si formano le caratteristiche zone usurate dal carburante (ved. capitolo «Segni di grippaggio dovuti al ciclo a secco causato da ingolfamento»). A causa della lubrificazione sempre meno efficace si forma una notevole usura sulle fasce elastiche, sulle relative scanalature e sulle superfici di scorrimento cilindro.

Nello stadio iniziale il mantello del pistone è meno danneggiato, poiché esso viene alimentato con olio sempre nuovo e lubrificante dagli organi del manovellismo. Solo quando i pezzi di materiale asportato per attrito dall’area della corsa dei pistoni si mischiano sempre di più con l’olio lubrificante e l’olio lubrificante perde portanza a causa della crescente diluizione olio, l’usura si estende a tutti i partner di scorrimento del motore. Sono interessati in particolare i perni dell’albero motore e anche i perni del pistone.ular.

Possibili cause

  • Frequente esercizio su brevi tratti e, quindi, diluizione olio con carburante.
  • Miscela del refrigerante nell’olio motore.
  • Scarsa qualità dell’olio motore.
  • Ingolfamento causato da combustione non completa dovuta a errori nella preparazione della miscela.
  • Problemi nell’impianto di accensione (mancata accensione).
  • Pressione di compressione insufficiente o cattivo riempimento a causa di fasce elastiche usurate o rotte.
  • Misura della sporgenza pistone errata: il pistone sbatte contro la testata. Nei motori diesel a iniezione diretta, le vibrazioni e le conseguenti oscillazioni causano l’iniezione incontrollata degli iniettori e, quindi, un ingolfamento nel cilindro (vedere capitolo «Tracce di urti sulla testa del pistone»).
  • Cattivo riempimento a causa del filtro aria ostruito.
  • Iniettori difettosi e non a tenuta.
  • Pompa di iniezione difettosa o non regolata correttamente.
  • Tubazioni di iniezione posate in modo errato (oscillazioni).
  • Cattivo riempimento a causa di un turbocompressore difettoso o usurato.
  • Cattiva qualità del carburante (cattiva accensione spontanea e combustione incompleta).

Usura delle fasce elastiche poco dopo la revisione del motore

Descrizione

  • I pistoni non presentano tracce di usura.
  • Dal punto di vista della superficie, le fasce elastiche non presentano usura visibile. Osservando con più attenzione: si nota che i bordi che raschiano l’olio sono usurati in modo inconsueto, specialmente sui bordi inferiori (ved. ingrandimento).
  • Bavatura rilevante sul bordo inferiore della superficie di scorrimento pistone.


Valutazione

A causa del bordo inferiore usurato delle fasce elastiche, tra le superfici di scorrimento delle fasce elastiche e la superficie di scorrimento cilindro si formano elevate forze idrodinamiche (fig. 2). Questo fenomeno si verifica per effetto della cosiddetta formazione di cunei di olio.

Le fasce elastiche galleggiano sul velo di olio durante il movimento verso l’alto e il basso del pistone e vengonoleggermente sollevate dalla superficie di scorrimento cilindro. Una quantità maggiore di olio lubrificante raggiunge quindi la camera di combustione e viene bruciata.


Possibili cause

La bavatura si forma se le fasce elastiche non trovano rapporti ottimali dopo la revisione del motore. I motivi risiedono soprattutto in un trattamento finale del cilindro insufficiente o non adatto. Se alla levigatura finale si utilizzano pietre abrasive smussate o se si lavora esercitando una pressione eccessiva, sulla parete del cilindro si formano bavature e rilievi che piegano nella direzione della lavorazione. (fig. 3). Queste punte metalliche piegate (in questo caso si parla di formazione dell’involucro di lamiera) causano un maggiore attrito nella fase di rodaggio e impediscono che l’olio motore possa accumularsi nei sottili fili in grafite.

Se queste bavature non vengono eliminate con un trattamento conclusivo (il cosiddetto plateau honing), durante la fase di rodaggio si verifica un’usura precoce sui bordi delle fasce elastiche. Le fasce elastiche contribuiscono involontariamente all’erosione dell’involucro di lamiera e alla pulizia dei fili in grafite. Tuttavia, questo porta all’usura dei bordi delle fasce elastiche e alla citata bavatura. Stando alla nostra esperienza, una bavatura così formata sul bordo delle fasce elastiche si consuma con molta fatica. Le fasce elastiche danneggiate devono essere sostituite.

Un secondo set di fasce elastiche montato come ricambio garantisce rapporti di scorrimento molto più vantaggiosi, se non normali. Il primo set di fasce elastiche ha infatti consumato lo svantaggioso strato marginale della superficie di scorrimento cilindro e l’involucro di lamiera causando l’usura. Dopo la sostituzione delle fasce elastiche il consumo di olio si normalizza. Così, nella maggior parte dei casi si ritiene erroneamente che la causa di tutto sia una cattiva qualità dei materiali delle prime fasce elastiche montate.

La fig. 4 mostra un ingrandimento al microscopio attraverso il taglio della superficie del cilindro dopo una levigatura inadatta della superficie di scorrimento del cilindro (involucro di lamiera). La fig. 5 mostra la superficie dopo il plateau honing. Le bavature e le punte sono state completamente eliminate e i fili in grafite sono stati messi allo scoperto. Qui le fasce elastiche trovano subito buone condizioni per un rodaggio e hanno una lunga durata. Risultati particolarmente positivi si ottengono creando il plateau con lo spazzolamento di levigatura.


Portanza asimmetrica del pistone

Descrizione

Fig. 1:

  • La portanza del pistone è asimmetrica per tutta l’altezza del pistone.
  • Il bordo della superficie è lucidato a fondo sul lato sinistro del pistone oltre l’alesaggio dei perni, mentre sul lato opposto si vedono tracce di urto sul bordo inferiore del pistone.
  • L’anello di tenuta superiore mostra una portanza non uniforme.

Fig. 2:
Disallineamento con centro dell’usura sul bordo inferiore destro del pistone, in prossimità della cavità per l’iniettore di olio refrigerante e sotto l’alesaggio del perno del pistone.


Valutazione

Queste portanze asimmetriche indicano un disallineamento del pistone nel cilindro e una mancanza di parallelismo tra l’asse del perno del pistone e l’asse albero motore. Le fasce elastiche non sono in grado di svolgere la loro funzione di ermetizzazione a causa del posizionamento errato sul cilindro. I gas di combustione caldi fluiscono e riscaldano eccessivamente le fasce elastiche e la parete del cilindro. In questo modo il velo di olio si riduce. Questo può portare ai segni di grippaggio dovuti al ciclo a secco. A causa del disallineamento del pistone nel cilindro e dei relativi movimenti verso l’alto e il basso, sulle fasce elastiche si sviluppa un effetto pompante che convoglia l’olio nella camera di combustione e provoca un maggiore consumo di olio. In determinate circostanze il perno del pistone subisce una spinta assiale. Questo può causare l’usura o la rottura del fermo perno (ved. capitolo «Danni ai pistoni dovuti a fermi perno rotti»).

Possibili cause

  • Fusti della biella piegati o torti.
  • Occhi della biella con alesaggi inclinati.
  • Alesaggio del cilindro non ortogonale rispetto all‘asse dell‘albero motore.
  • Cilindro singolo montato in modo errato (deformazioni al montaggio).
  • Perni di biella non paralleli rispetto all‘asse dell‘albero motore.
  • Occhi della biella con alesaggio inclinato (mancato parallelismo degli assi).
  • Gioco del cuscinetto di biella eccessivo, in particolare in combinazione con fusti della biella asimmetrici (spostamento centrale tra occhio della biella e cuscinetto di biella grande).

Questo potrebbe interessarvi

Utilizzo dei cookie e protezione dati

Il gruppo Motorservice utilizza i cookie per consentirvi di utilizzare al meglio il proprio sito web e per poterlo migliorare costantemente nonché a scopi statistici. Qui trovate maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie, il nostro colophon e le disposizioni sulla protezione dei dati.

Confermare con un clic su “OK” di aver letto e compreso l’informativa sui cookie, la dichiarazione relativa alla tutela dei dati e il colophon. Le impostazioni del proprio browser relative ai cookie di questo sito web possono essere modificate in qualsiasi momento.

Impostazioni area riservata

Attribuiamo grande importanza alla trasparenza delle informazioni in materia di protezione dei dati. Sul nostro sito sarete informati con esattezza su qualiimpostazioni potete scegliere e cosa esse comportano. Potrete modificare le impostazioni selezionate in qualsiasi momento. La selezione effettuata, quale essa sia, non potrà in alcun modo essere ricondotta alla vostra persona (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto). Trovate maggiori informazioni su come cancellare i cookie nella funzione Aiuto del vostro browser. Ulteriori informazioni sono riportate nelladichiarazione relativa alla tutela dei dati.

Modificate le impostazioni dell’area riservata facendo clic sui pulsanti corrispondenti

Necessari

I cookie necessari per il sistema consentono il funzionamento corretto del sito web. Senza questi cookie si possono avere problemi di funzionamento o messaggi di errore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni che avete effettuato sul sito

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web
  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Comfort

Questi cookie rendono più comoda la visita del sito web e memorizzano ad esempio determinate impostazioni per non farvele inserire di nuovo ogni volta che visitate il sito.

Il sito web:

  • non memorizza i cookie necessari per il sistema
  • non memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta.

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • non valuta le visite in modo anonimo e non utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web.
  • non riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Statistici

I cookie statistici ci consentono di valutare in forma anonimizzata, ovvero senza che sia possibile risalire alla vostra persona, il comportamento di utilizzo del nostro sito web. Questo ci consente di valutare la performance del sito e di migliorarlo costantemente, per offrirvi un’esperienza d’uso migliore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Come regola generale rispettiamo ovviamente l’impostazione do-not-track (DNT) del vostro browser. In questo caso i tracking cookies non vengono depositati enon avviene alcun tracking delle funzioni.