Informazioni sulla diagnosi

Rumori dai pistoni

Il pistone fa rumore? Sul bordo della superficie del pistone si notano punti di urto nella direzione di inclinazione? Sul mantello del pistone si nota un fenomeno più marcato verso l’alto e il basso rispetto al centro del mantello? Qui scoprirete il perché.

Informazioni generali sui rumori dai pistoni

I rumori di funzionamento dei pistoni possono essere causati dagli agenti più disparati con il motore in funzione.

  • Inclinazione del pistone a causa di un gioco eccessivo:
    a causa di un alesaggio troppo grande, dell’usura o del cedimento del materiale, il pistone si inclina. Questo fatto è provocato dal moto pendolare del fusto della biella e dall’inversione della corsa del pistone nel cilindro. Inoltre, il pistone urta violentemente contro la superficie di scorrimento cilindro.
  • Non è stata rispettata la direzione di montaggio dei pistoni:
    Per realizzare l’inversione della corsa del pistone prima del punto morto superiore e dell’inizio del ciclo di lavoro, l’asse del perno del pistone è stato spostato di alcuni millimetri verso il lato mandata del pistone. Se il pistone viene inserito nel cilindro spostato di 180° e, quindi, l’asse del perno del pistone si sposta verso il lato sbagliato, l’inversione della corsa del pistone avviene in un momento sbagliato. Il pistone si inclina così più violentemente e produce più rumori.
  • Inclinazione del pistone a causa di un gioco troppo ridotto nel supporto del perno:
    Il gioco tra il perno del pistone e la boccola del piede di biella potrebbe essere troppo piccolo, ma questo può essere superato anche durante il funzionamento con un bloccaggio o una deformazione.
  • Urti del pistone nella direzione del perno:
    La causa dell‘urto laterale del pistone contro l’alesaggio del cilindro nella maggior parte dei casi è un problema di allineamento del fusto della biella (piegatura, ma soprattutto torsione): il pistone effettua un moto pendolare durante la sua corsa nell’asse longitudinale del motore e batte in modo alternato contro il cilindro. I fusti della biella asimmetrici o il supporto eccentrico del pistone da parte del fusto della biella hanno lo stesso effetto.
  • Urto reciproco tra il perno del pistone e i fermi perno del pistone:
    Una spinta assiale nel perno del pistone è sempre la conseguenza di un problema di allineamento tra l’asse del perno del pistone e l’asse albero motore. Come descritto nel punto precedente, la piegatura o la torsione della biella e un’asimmetria nel fusto della biella sono le cause più frequenti di questo problema. Un gioco del cuscinetto di biella troppo grande (perno di biella sull’albero motore) può però causare oscillazioni laterali del fusto della biella, in particolare con numeri di giri bassi. Il perno del pistone si angola così nell’occhio della biella e viene spinto dentro e fuori l’alesaggio del perno del pistone a causa del moto pendolare del pistone. Di conseguenza si ha un urto del perno del pistone contro i fermi perno.

Punti di urto radiali sul bordo della superficie

Descrizione

  • Il bordo della superficie presenta punti di urto nella direzione di inclinazione (fig. 1).
  • Sul mantello del pistone si nota un fenomeno più marcato verso l’alto e il basso rispetto al centro del mantello.

Valutazione

Un rumore dal pistone, percepito come particolarmente fastidioso all’esterno, è causato dall’urto reciproco della testa del pistone contro la superficie di scorrimento cilindro. A seconda della causa del problema, il bordo della superficie sbatte contro la parete del cilindro nella direzione di inclinazione o a livello dell’ovalità (direzione del perno).

Possibili cause in caso di punti di urto nella direzione di inclinazione

  • Gioco di montaggio eccessivo e, quindi, cattiva guida pistone causati da un cilindro con alesaggi eccessivi o levigati.
  • La direzione di montaggio dei pistoni non è stata rispettata nel caso in cui l’asse dei pistoni si è spostato.
  • Supporto del perno duro: a causa della mobilità difficoltosa, la testa del pistone sbatte contro la superficie di scorrimento cilindro nel cosiddetto piano ribaltabile. Motivi:
    • Gioco troppo piccolo nell’occhio della biella o nell’alesaggio del perno.
    • Accoppiamento troppo limitato del perno del pistone nella boccola del piede di biella (biella a contrazione). In caso di contrazione del perno del pistone e di un accoppiamento troppo limitato del perno del pistone nell’occhio della biella, quest’ultimo si deforma nella direzione degli spessori delle pareti più deboli. L’occhio della biella e il perno del pistone assumono una forma ovale, provocando una limitazione del gioco tra il perno del pistone e il pistone.
    • Perno di pistone con segni di grippaggio.

Possibili cause in caso di punti di urto nella direzione del perno

  • In caso di problemi di allineamento della biella, in particolare in caso di una torsione della biella, ma anche in caso di un gioco del cuscinetto di biella eccessivo, la testa del pistone oscilla nella direzione del perno e sbatte contro il cilindro.
  • Problemi di allineamento della biella (piegatura/torsione): si verifica una spinta assiale nel perno del pistone a causa della quale esso sbatte contro gli anelli di sicurezza.

Questo potrebbe interessarvi

Utilizzo dei cookie e protezione dati

Il gruppo Motorservice utilizza i cookie per consentirvi di utilizzare al meglio il proprio sito web e per poterlo migliorare costantemente nonché a scopi statistici. Qui trovate maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie, il nostro colophon e le disposizioni sulla protezione dei dati.

Confermare con un clic su “OK” di aver letto e compreso l’informativa sui cookie, la dichiarazione relativa alla tutela dei dati e il colophon. Le impostazioni del proprio browser relative ai cookie di questo sito web possono essere modificate in qualsiasi momento.

Impostazioni area riservata

Attribuiamo grande importanza alla trasparenza delle informazioni in materia di protezione dei dati. Sul nostro sito sarete informati con esattezza su qualiimpostazioni potete scegliere e cosa esse comportano. Potrete modificare le impostazioni selezionate in qualsiasi momento. La selezione effettuata, quale essa sia, non potrà in alcun modo essere ricondotta alla vostra persona (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto). Trovate maggiori informazioni su come cancellare i cookie nella funzione Aiuto del vostro browser. Ulteriori informazioni sono riportate nelladichiarazione relativa alla tutela dei dati.

Modificate le impostazioni dell’area riservata facendo clic sui pulsanti corrispondenti

Necessari

I cookie necessari per il sistema consentono il funzionamento corretto del sito web. Senza questi cookie si possono avere problemi di funzionamento o messaggi di errore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni che avete effettuato sul sito

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web
  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Comfort

Questi cookie rendono più comoda la visita del sito web e memorizzano ad esempio determinate impostazioni per non farvele inserire di nuovo ogni volta che visitate il sito.

Il sito web:

  • non memorizza i cookie necessari per il sistema
  • non memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta.

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • non valuta le visite in modo anonimo e non utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web.
  • non riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Statistici

I cookie statistici ci consentono di valutare in forma anonimizzata, ovvero senza che sia possibile risalire alla vostra persona, il comportamento di utilizzo del nostro sito web. Questo ci consente di valutare la performance del sito e di migliorarlo costantemente, per offrirvi un’esperienza d’uso migliore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Come regola generale rispettiamo ovviamente l’impostazione do-not-track (DNT) del vostro browser. In questo caso i tracking cookies non vengono depositati enon avviene alcun tracking delle funzioni.