Informazioni sulla diagnosi

Segni di grippaggio dovuti al gioco

Cosa si intende con segni di grippaggio dovuti al gioco? In che modo si verifica il funzionamento a secco tra pistone e cilindro? Qual è la causa per punti di grippaggio sul mantello del pistone? Perché lo spinotto ha una tonalità bluastra? E come mai si formano punti di pressione e contropressione sull’estremità inferiore del mantello del pistone? Questo articolo fornisce risposte circostanziate a tutte queste domande.

Segni di grippaggio dovuti al gioco sul mantello del pistone

Descrizione

  • Intorno al mantello del pistone sono presenti diversi punti di grippaggio dello stesso tipo.
  • I segni di grippaggio si presentano sul lato mandata e sul lato di contropressione del mantello del pistone, per cui i punti di grippaggio si contrappongono.
  • La superficie passa da ammaccature molto lucide a zone usurate di colore scuro e relativamente lisce.
  • Lo spazio anulare non è danneggiato.

Valutazione

Il gioco tra il mantello del pistone e la superficie di scorrimento cilindro è stato stimato come troppo ridotto, oppure è stato limitato da deformazioni che si sono probabilmente verificate solo con il motore in funzione.

Avvertenza:

al contrario dei segni di grippaggio dovuti al ciclo a secco, i segni di grippaggio dovuti al gioco si presentano sempre dopo un breve tempo di funzionamento in seguito a una revisione del motore.

Possibili cause

  • Alesaggio troppo piccolo.
  • Serraggio eccessivo o non uniforme delle testata (deformazione del cilindro).
  • Superfici piane disuguali sul cilindro o sulla testata.
  • Filettature non pulite o danneggiate nei fori filettati o sulle viti a testa cilindrica.
  • Superfici di contatto grippate o lubrificate in modo non uniforme delle teste delle viti.
  • Utilizzo di guarnizioni testata errate o non adatte.
  • Deformazioni del cilindro causate da un riscaldamento non uniforme, dovuto a incrostazioni, sporco o altri problemi dell'impianto di raffreddamento.

Grippaggio a 45°

Descrizione

  • I punti di grippaggio si presentano spostati di ca. 45° rispetto all’asse del perno del pistone e si trovano sia sul lato mandata, sia su quello di contropressione.
  • La superficie dei punti di grippaggio passa da ammaccature molto lucide a zone usurate di colore scuro e relativamente lisce. (Fig. 1)
  • Perno del pistone con colore di rinvenimento blu. (Fig. 3) Motivo: il supporto del perno del pistone è caldo a causa della mancanza di gioco o olio.

Valutazione

L'alesaggio del perno del pistone si è riscaldato in modo eccessivo. Il mantello del pistone, dalle pareti relativamente sottili e, quindi, elastico, è in grado di compensare la maggiore dilatazione sul lato mandata e di contropressione. L'alesaggio del perno del pistone dalle pareti più spesse si dilata maggiormente. Questo provoca il restringimento del gioco e quindi il grippaggio di pistone. Il grippaggio di pistone è localizzato in corrispondenza del collegamento del perno del pistone sulla camicia del pistone.

Possibili cause

  • Sollecitazione meccanica della bronzina ad esempio a causa di disturbi di combustione.
  • Funzionamento irregolare/rottura dello spruzzatore d'olio.
  • Pressione dell’olio troppo bassa o insufficiente.
  • Lubrificazione insufficiente alla prima messa in funzione del motore. All’assemblaggio il perno del pistone non è stato lubrificato o non è stato lubrificato a sufficienza.
  • Avaria della boccola del piede di biella (grippaggio del perno del pistone) dovuto a gioco o lubrificazione insufficiente.
  • Errore di montaggio in caso di contrazione del perno del pistone (biella a contrazione). In caso di contrazione del perno del pistone è necessario fare attenzione al fatto che la libertà di movimento del supporto del perno non venga controllata con movimenti basculanti del pistone subito dopo l’inserimento del perno del pistone. Subito dopo l’inserimento del perno del pistone freddo nella biella calda si ha una compensazione termica dei due componenti. Durante l'esercizio del motore il perno del pistone si scalda e si dilata maggiormente. Se il supporto viene mosso in questo stato, si può formare un primo segno di grippaggio. Durante l'esercizio questo causa una mobilità difficoltosa e l'avaria del supporto. Per questo motivo i componenti montati vanno raffreddati e la scorrevolezza del supporto va controllata solo successivamente.

Segni di grippaggio dovuti al gioco sull'estremità inferiore del mantello del pistone

Descrizione

  • Segni di grippaggio con punti di pressione e contropressione sull’estremità inferiore del mantello.
  • Le tracce vanno da ammaccature molto lucide a zone usurate lisce e di colore scuro (fig.1).
  • Tutte le altre parti del pistone non hanno caratteristiche particolari.
  • Punti di grippaggio nella canna cilindro in corrispondenza degli o-ring inferiori (fig. 2).

Valutazione

Il grippaggio di pistone sul bordo inferiore del mantello è stato causato da deformazione/restringimento del gioco in corrispondenza della canna cilindro.

Possibili cause

  • Anelli di tenuta errati: anelli di tenuta troppo spessi possono deformare la canna cilindro e ridurre il gioco del pistone.
  • Utilizzo di sigillante liquido supplementare nella scanalatura dell'anello di tenuta. Per svolgere la loro funzione gli anelli di tenuta devono essere liberi di deformarsi. Lo spazio libero nella scanalatura non deve quindi essere riempito con sigillante supplementare.
  • Prima del montaggio, dalle scanalature degli anelli di tenuta non sono stati rimossi residui dei vecchi anelli di tenuta o sporco.
  • Se gli anelli di tenuta si torcono all'inserimento della canna cilindro o scivolano dalla scanalatura dell'anello di tenuta, la canna cilindro si restringe. Su di essi va quindi sempre applicato del lubrificante prima del montaggio della canna del cilindro.
Utilizzo dei cookie e protezione dati

Il gruppo Motorservice utilizza i cookie per consentirvi di utilizzare al meglio il proprio sito web e per poterlo migliorare costantemente nonché a scopi statistici. Qui trovate maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie, il nostro colophon e le disposizioni sulla protezione dei dati.

Confermare con un clic su “OK” di aver letto e compreso l’informativa sui cookie, la dichiarazione relativa alla tutela dei dati e il colophon. Le impostazioni del proprio browser relative ai cookie di questo sito web possono essere modificate in qualsiasi momento.

Impostazioni area riservata

Attribuiamo grande importanza alla trasparenza delle informazioni in materia di protezione dei dati. Sul nostro sito sarete informati con esattezza su qualiimpostazioni potete scegliere e cosa esse comportano. Potrete modificare le impostazioni selezionate in qualsiasi momento. La selezione effettuata, quale essa sia, non potrà in alcun modo essere ricondotta alla vostra persona (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto). Trovate maggiori informazioni su come cancellare i cookie nella funzione Aiuto del vostro browser. Ulteriori informazioni sono riportate nelladichiarazione relativa alla tutela dei dati.

Modificate le impostazioni dell’area riservata facendo clic sui pulsanti corrispondenti

Necessari

I cookie necessari per il sistema consentono il funzionamento corretto del sito web. Senza questi cookie si possono avere problemi di funzionamento o messaggi di errore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni che avete effettuato sul sito

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web
  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Comfort

Questi cookie rendono più comoda la visita del sito web e memorizzano ad esempio determinate impostazioni per non farvele inserire di nuovo ogni volta che visitate il sito.

Il sito web:

  • non memorizza i cookie necessari per il sistema
  • non memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta.

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • non valuta le visite in modo anonimo e non utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web.
  • non riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Statistici

I cookie statistici ci consentono di valutare in forma anonimizzata, ovvero senza che sia possibile risalire alla vostra persona, il comportamento di utilizzo del nostro sito web. Questo ci consente di valutare la performance del sito e di migliorarlo costantemente, per offrirvi un’esperienza d’uso migliore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Come regola generale rispettiamo ovviamente l’impostazione do-not-track (DNT) del vostro browser. In questo caso i tracking cookies non vengono depositati enon avviene alcun tracking delle funzioni.