Informazioni sulla diagnosi

Segni di grippaggio negli alesaggi dei perni del pistone

Qual è la causa dei danni agli alesaggi dei perni del pistone? Perché durante il montaggio dei pistoni occorre oliare i cuscinetti dei perni? Perché in corrispondenza della boccola del piede di biella lo spinotto è diventato blu? Quali sono le cause più frequenti del grippaggio negli alesaggi dei perni del pistone? Questo articolo contiene tutte le informazioni a riguardo.

Informazioni generali sui segni di grippaggio negli alesaggi dei perni del pistone

Poiché il perno del pistone non viene necessariamente alimentato con olio ed è disponibile solo la lubrificazione tramite iniezione e centrifugazione dell’olio, i segni di grippaggio nei punti del cuscinetto del perno del pistone sono quasi sempre segni di grippaggio dovuti al ciclo a secco tipici con superficie fortemente usurata e saldature del materiale.
Con perni flottanti, i danni primari negli alesaggi del perno del pistone si formano:

  • a causa del gioco troppo basso del perno del pistone nella boccola del piede di biella.
  • a causa del grippaggio o bloccaggio del perno del pistone nella boccola del piede di biella.

La colorazione blu del perno del pistone in corrispondenza della boccola del piede di biella mostra che se la libertà di movimento del perno del pistone in corrispondenza della boccola del piede di biella era limitata, il perno del pistone poteva ruotare solo nell’alesaggio.

Ma per questo il gioco di un perno flottante negli alesaggi del perno del pistone è troppo piccolo. Le conseguenze sono un forte riscaldamento, un’interruzione della lubrificazione e segni di grippaggio dovuti al ciclo a secco nell’alesaggio del perno del pistone.

A causa dell’elevato riscaldamento il pistone si dilata molto di più anche sul mantello, in corrispondenza degli alesaggi del perno del pistone. Questo può portare anche alla mancanza di gioco, al ciclo a secco e a segni di grippaggio (ved. capitolo «Grippaggio a 45°»).

Per i perni del pistone che si contraggono nella biella, il gioco nell’alesaggio del perno del pistone è talmente grande che qui è sempre possibile avere un velo di olio sufficientemente spesso. In caso di riutilizzo delle bielle a contrazione fare attenzione che l’alesaggio nella biella non sia deformato o altrimenti danneggiato. In caso contrario, il perno del pistone potrebbe deformarsi a tal punto nello stato contratto che il gioco negli alesaggi del perno del pistone potrebbe non essere più sufficiente localmente. Così si potrebbero formare facilmente segni di grippaggio.

Al montaggio dei pistoni nel motore il supporto del perno va sempre lubrificato in modo che sia disponibile lubrificante sufficiente per i primi giri.

AVVERTENZA

In caso di contrazione del perno del pistone nella biella, oltre alla lubrificazione del perno citata sopra è necessario fare attenzione al fatto che la scorrevolezza del supporto del perno non venga controllata con movimenti basculanti del pistone subito dopo l’inserimento del perno. In questa fase si ha infatti una compensazione termica dei due componenti (perno del pistone freddo, biella calda). Il perno del pistone può riscaldarsi e dilatarsi a tal punto da incastrasi nell’alesaggio del perno. Se il supporto viene mosso in questo stato, si può formare un primo segno di grippaggio. Possibile conseguenza: mobilità difficoltosa del supporto, con un maggiore attrito e una più forte produzione di calore. Per questo motivo i componenti montati devono raffreddarsi a sufficienza prima di un controllo della libertà di movimento.


Segni di grippaggio negli alesaggi dei perni del pistone (perno del pistone flottante)

Descrizione

  • Il perno del pistone presenta segni di grippaggio negli alesaggi del perno del pistone.
  • Il materiale del pistone si è saldato sul perno del pistone (fig. 1).
  • In corrispondenza della boccola del piede di biella il perno del pistone è diventato blu.

Valutazione

La colorazione blu del perno del pistone in corrispondenza della boccola del piede di biella mostra che in questo punto, c’era poco gioco. Di conseguenza, il perno del pistone poteva ruotare solo a fatica o non riusciva a ruotare nella boccola del piede di biella. Il perno del pistone ruotava quindi solo nell’alesaggio del perno del pistone. Il gioco di un perno del pistone flottante è però troppo ridotto. Il maggiore attrito ha causato un riscaldamento eccessivo nel supporto. Il velo di olio è diventato così inefficace e si sono presentati segni di grippaggio dovuti al perno del pistone.

Possibili cause

  • Il gioco tra la boccola del piede di biella e il perno del pistone era troppo ridotto.
  • Probabilmente il gioco nella boccola del piede di biella è stato superato a causa di un problema di allineamento della biella e il perno del pistone si è quindi incastrato.
  • Il supporto del perno non è stato lubrificato al montaggio dei pistoni.

AVVERTENZA

Affinché per i primi giri del motore sia presente una lubrificazione sufficiente e non si formino i primi segni di grippaggio all’avviamento motore, al montaggio dei pistoni è necessario lubrificare abbondantemente il supporto del perno.


Segni di grippaggio negli alesaggi dei perni del pistone (biella a contrazione)

Descrizione

  • Il pistone è stato utilizzato per un periodo di tempo breve.
  • Non sono presenti tracce di usura nel mantello del pistone.
  • Segni di grippaggio negli alesaggi dei perni del pistone sul lato superiore sollecitato dalla pressione (fig. 1).
  • La superficie dei segni di grippaggio è grezza. Non ci sono tracce di olio bruciato.

Valutazione

In pratica il pistone non presenta ancora tracce di usura ed è stato quindi utilizzato solo per un breve periodo di tempo. Il perno del pistone si è coperto di segni di grippaggio già dopo i primi giri del motore. I punti di grippaggio grezzi sono indizio della mancanza di olio nel supporto del perno.

Possibili cause

  • Il supporto del perno non è stato lubrificato prima del montaggio del pistone.
  • In caso di contrazione del perno del pistone nella biella, la scorrevolezza del supporto del perno è stata controllata con movimenti basculanti del pistone subito dopo l’inserimento del perno. A questo punto il supporto può danneggiarsi a causa delle inconsuete differenze di temperatura dei componenti (che non si verificano durante il funzionamento).

Segni di grippaggio negli alesaggi dei perni del pistone (con segni di grippaggio dovuti al mantello del pistone)

Descrizione

  • Il pistone si è coperto di segni di grippaggio lungo tutta la circonferenza, con centro sulla testa del pistone.
  • Gli anelli di tenuta sono saldi nelle scanalature anulari.
  • In entrambi gli alesaggi dei perni del pistone sono resenti segni di grippaggio.

Valutazione

La concentrazione dei segni di grippaggio sulla testa del pistone indica che il danno è iniziato in questo punto in seguito ai disturbi di combustione. Le fasce elastiche sono salde e i segni di grippaggio si sono trasferiti sempre di più sul mantello.

I gas di combustione che sfregano contro gli anelli di tenuta saldi hanno riscaldato il pistone a tal punto che il velo di olio nel supporto del perno è diventato inefficace e anche qui si sono formati segni di grippaggio.

Possibili cause

Disturbi di combustione che causano segni di grippaggio dovuti al gioco e al ciclo a secco sulla testa e sul mantello del pistone e, di conseguenza, segni di grippaggio nel supporto del perno.

Questo potrebbe interessarvi

Utilizzo dei cookie e protezione dati

Il gruppo Motorservice utilizza i cookie per consentirvi di utilizzare al meglio il proprio sito web e per poterlo migliorare costantemente nonché a scopi statistici. Qui trovate maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie, il nostro colophon e le disposizioni sulla protezione dei dati.

Confermare con un clic su “OK” di aver letto e compreso l’informativa sui cookie, la dichiarazione relativa alla tutela dei dati e il colophon. Le impostazioni del proprio browser relative ai cookie di questo sito web possono essere modificate in qualsiasi momento.

Impostazioni area riservata

Attribuiamo grande importanza alla trasparenza delle informazioni in materia di protezione dei dati. Sul nostro sito sarete informati con esattezza su qualiimpostazioni potete scegliere e cosa esse comportano. Potrete modificare le impostazioni selezionate in qualsiasi momento. La selezione effettuata, quale essa sia, non potrà in alcun modo essere ricondotta alla vostra persona (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto). Trovate maggiori informazioni su come cancellare i cookie nella funzione Aiuto del vostro browser. Ulteriori informazioni sono riportate nelladichiarazione relativa alla tutela dei dati.

Modificate le impostazioni dell’area riservata facendo clic sui pulsanti corrispondenti

Necessari

I cookie necessari per il sistema consentono il funzionamento corretto del sito web. Senza questi cookie si possono avere problemi di funzionamento o messaggi di errore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni che avete effettuato sul sito

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web
  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Comfort

Questi cookie rendono più comoda la visita del sito web e memorizzano ad esempio determinate impostazioni per non farvele inserire di nuovo ogni volta che visitate il sito.

Il sito web:

  • non memorizza i cookie necessari per il sistema
  • non memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta.

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • non valuta le visite in modo anonimo e non utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web.
  • non riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Statistici

I cookie statistici ci consentono di valutare in forma anonimizzata, ovvero senza che sia possibile risalire alla vostra persona, il comportamento di utilizzo del nostro sito web. Questo ci consente di valutare la performance del sito e di migliorarlo costantemente, per offrirvi un’esperienza d’uso migliore.

Il sito web:

  • memorizza i cookie necessari per il sistema
  • memorizza le impostazioni, come ad es. la selezione lingua o il cookie banner in modo che non dobbiate ripeterle ogni volta
  • valuta le visite in modo anonimo e utilizza tale valutazione per ottimizzare il nostro sito web

Con questa impostazione il sito web in nessun caso:

  • riconduce le informazioni alle singole persone (a eccezione dei dati che inserirete in forma esplicita, ad es. nei moduli di contatto)

Come regola generale rispettiamo ovviamente l’impostazione do-not-track (DNT) del vostro browser. In questo caso i tracking cookies non vengono depositati enon avviene alcun tracking delle funzioni.