
Descrizione
- Usura a strisce al centro del cuscinetto nel proseguimento della scanalatura di lubrificazione – nel cuscinetto di biella in entrambi i semicuscinetti a livello del foro dell’olio sul perno
- In parte con graffi perimetrali
- Bordi del cuscinetto con usura minore
- Zona di usura fortemente circoscritta
- Nei casi più gravi: sono visibili fenomeni di affaticamento del materiale e segni iniziali di grippaggio

Semicuscinetto di banco inferiore Materiale composito acciaio-alluminio
Si notano strisce nettamente delimitate al centro del cuscinetto. Ciò corrisponde alla forma della scanalatura di lubrificazione disposta nel semicuscinetto di banco superiore. Le tracce di usura si manifestano sotto forma di usura di adattamento in fase di rodaggio.
Valutazione
Questa forma di usura può essere causata da un foro dell’olio mancante o non sufficientemente arrotondato (Fig. 1). Pertanto l’usura è particolarmente pronunciata in corrispondenza del semicuscinetto inferiore nei cuscinetti di banco o di entrambi i semicuscinetti nei cuscinetti di biella nella zona del foro dell’olio sul perno.
Un secondo fenomeno che può provocare la stessa tipologia di danno è la cosiddetta usura a pettine (Fig. 2). Quest’ultima è la conseguenza della minore usura del perno in corrispondenza della scanalatura di lubrificazione. Poiché a causa della scanalatura di lubrificazione non si verifica alcun contatto metallico tra il perno e il cuscinetto, qui non si verifica l’asportazione di materiale e si va così a formare un rialzo sul perno. Questo rialzo provoca un’usura a strisce nel semicuscinetto senza scanalatura di lubrificazione. Entrambi i processi possono determinare l’insorgenza di segni iniziali di grippaggio e danni da affaticamento.
Possibili cause

- Foro di lubrificazione con arrotondamento insufficiente o mancante (Fig. 1)
- Un abbinamento sfavorevole di materiali tra cuscinetto e perno determina una minore usura del perno in corrispondenza della scanalatura di lubrificazione (Fig. 2)
Rimedio
I cuscinetti possono continuare a essere utilizzati a seconda dell’entità dell’usura. Non appena compaiono i primi segni di grippaggio o di affaticamento del materiale, i cuscinetti dovrebbero essere sostituiti e occorre intraprendere opportune misure per determinare le cause:
- Controllo e rettifica dell’uscita del foro dell’olio
- Controllare il perno dell'albero per rilevare l’eventuale presenza di rialzi in corrispondenza della scanalatura di lubrificazione
- Controllare l’abbinamento di materiali tra perno e cuscinetto (durezza albero/ cuscinetto)
- Controllare la rugosità del perno