Prodotti nel motore
Alimentazione dell'olio
Per percorrere migliaia su migliaia di chilometri
Rheinmetall Automotive è fornitore OE di tutti i grandi produttori di motori dell’industria automobilistica e di veicoli commerciali, dispone di numerosi brevetti per pompe olio e ogni anno produce in tutto il mondo milioni di pompe olio. Sulla base di questo know-how, Motorservice offre un’ampia gamma di prodotti per oltre 3.000 applicazioni per motori delle rinomate marche Kolbenschmidt, Pierburg e BF. Approfittate di questa vasta esperienza a un equo rapporto qualità-prezzo.
Pompe olio non regolate
Le pompe olio assicurano che i componenti del motore siano riforniti con una quantità sufficiente di olio lubrificante. Per un raffreddamento ed una lubrificazione sufficienti, la pompa olio deve pompare l’intero volume di olio da 4 a 6 volte al minuto attraverso il motore.
In più la pompa olio deve essere configurata in modo tale che i punti di lubrificazione dopo l’avviamento a freddo vengano alimentati con olio quanto prima possibile e che la portata sia sufficiente anche a bassi regimi.
Pompe olio variabili
Per la riduzione delle emissioni di CO2 Pierburg ha sviluppato le pompe olio variabili. Con le funzioni idrauliche dell’olio in parte nuove, come la compensazione idraulica del gioco valvole e degli alberi a camme, il raffreddamento del pistone e molto altro ancora, i moderni motori necessitano, in particolare nel range numero di giri inferiore, di portate olio sproporzionatamente grandi.
La portata delle pompe olio variabili può essere adattata in modo flessibile al flusso di olio necessario – a seconda della temperatura, del numero di giri e del carico del motore. Questo tipo di pompe trasportano l’olio e consentono quindi di risparmiare carburante.
Pompe tandem vuoto/olio
Nelle cosiddette pompe tandem le pompe di alimentazione possono essere abbinate sullo stesso asse per vari mezzi di esercizio. Mentre le pompe per vuoto monopaletta generano la necessaria depressione per l’amplificatore della forza frenante, la pompa olio collegata svolge la funzione della pompa olio principale oppure, in qualità di pompa aspira olio, aspira l’olio in eccesso dalla testata.
Radiatore olio
Nella maggior parte dei motori il radiatore olio serve per la riduzione mirata della temperatura dell’olio. Tramite la cessione di calore al circuito di raffreddamento del motore è possibile abbassare la temperatura dell’olio di 30 °C. Poiché i radiatori olio sono difficili da pulire, in linea di massima Motorservice consiglia la sostituzione di questo componente.
Flyer: Radiatore dell'olio – riduzione mirata della temperatura dell'olio
La qualità di una pompa olio dal punto di vista della configurazione ed esecuzione contribuisce in misura decisiva alla realizzazione di un motore che possa garantire efficienza e un ciclo di vita lungo. Andate sul sicuro e scegliete una rinomata pompa delle marche Pierburg e BF.
Maggiori informazioni

1 Scarico |
2 Ingresso |
3 Bancata 1 |
4 Valvole di mantenimento pressione dell'olio |
5 Valvola iniettore |
6 Bancata 2 |
7 Supporto albero motore e biella |
8 Tendicatena |
9 Contralbero di bilanciamento |
10 Valvola di mantenimento pressione dell'olio |
11 Pompa dell’olio |
12 Valvola di sicurezza pressione olio |
13 Radiatore olio (raffreddato ad acqua) |
14 Corpo filtro olio |
15 Valvola di bypass |
16 Inserto filtrante |
17 Valvola di non ritorno |
Per un raffreddamento ed una lubrificazione sufficienti, la pompa dell’olio deve pompare l’intero volume di olio da 4 a 6 volte al minuto attraverso il motore. In più essa deve essere configurata in modo tale che i punti di lubrificazione dopo l’avviamento a freddo vengano alimentati con olio quanto prima possibile e che la portata sia sufficiente anche a bassi regimi.
Che si tratti di distribuzione idraulica o di blocchi motore in lega leggera di alluminio – i motori moderni sono caratterizzati da un fabbisogno aumentato di olio e lubrificante. Contemporaneamente deve essere drasticamente ridotto il consumo energetico della pompa per mantenere le emissioni di CO2 ad un livello più basso possibile.
Con le funzioni idrauliche dell’olio in parte nuove, come compensazione idraulica del gioco valvole e degli alberi a camme, il raffreddamento dei pistoni e molto altro ancora, i moderni motori necessitano, in particolare nella fascia inferiore di giri, di portate olio sproporzionatamente grandi. Nelle pompe convenzionali, non regolate, ciò determina, a causa dell’accoppiamento diretto al numero di giri del motore, una notevole potenza dissipata nelle fasce di giri superiori. Le pompe dell’olio a regolazione meccanica o elettrica permettono invece di realizzare una portata indipendente dal numero di giri, in base al fabbisogno, e quindi un rendimento migliore.
Lungo ciclo di vita ed elevato rendimento rappresentano i parametri delle nostre pompe dell’olio.
- Le pompe dell'olio di norma vengono sostituite completamente. Non è prevista una riparazione delle stesse.
- Le pompe dell'olio hanno una durata lunga, che però può venire ridotta da errori di manutenzione, scarsa qualità dell'olio, diluizione dell'olio, sporco o danni al motore. Pertanto può risultare necessario sostituire la pompa dell'olio prima del tempo.